Le immagini presenti su questo blog sono prese in giro per la rete. Essendo un blog senza alcuno scopo commerciale (e con numeri di letture molto bassi) non mi sono mai preoccupato dei credit e di possibili copyright. Se qualcuno vedesse una propria foto e (giustamente) non dovesse avere alcuna voglia di vederla usata può scrivermi in un commento e verrà prontamente rimossa.
"At first I thought I was fighting to save rubber trees, then I thought I was fighting to save the Amazon rainforest. Now I realise I am fighting for humanity" Chico Mendes
L'acqua è di tutti
Nel 1999, per la prima volta, il numero dei profughi per ragioni ambientali superava quello dei profughi di guerra: 25 milioni. Pensiamo davvero che continuare a distruggere sia la strada giusta? NO TAV!
Contro l'ergastolo
In lettura: E’ TROPPO TARDI PER ESSERE PESSIMISTI
Chi me lo fa fare?
-
Articoli recenti
Me in 2.0
Lavoro
- #salvaiciclisti
- Acqua Bene Comune
- aggiornamento
- alternative
- ambientalismo
- amore
- animalismo
- antispecismo
- antropocentrismo
- architettura
- associazione Antigone
- ateismo
- attività
- Beppe Grillo
- bici
- burocrazia
- calcio
- carcere
- citazioni
- diritti
- droghe
- edizioni e/o
- ergastolo
- femminismo
- film
- foto
- G8 Genova 2001
- giornalismo
- idee
- ignorantia
- immigrazione
- incontri
- incredibile ma vero
- Jonathan Safran Foer
- lavoro
- libertà
- libri
- marxismo
- media
- migranti
- mobilità
- Movimento 5 Stelle
- musica
- narrativa
- neoliberismo
- noir
- ottusità
- Partito Democratico
- pensieri
- pillole
- politica
- Pomezia
- raccolta firme
- Radicali Italiani
- razzismo
- recensione
- referendum
- restiamo animali
- Rifondazione Comunista
- Roma
- Salone dell'editoria sociale
- saloni/fiere
- Se niente importa
- shock
- sincretismi
- Spazio Durango
- Stefano Tassinari
- storie
- Tempi Nuovi
- Unione Europea
- università
- veg
- vegan
- vegetarianesimo
- verità
Archivi tag: Stefano Tassinari
Pietro Tresso e i tanti Pietro Tresso della nostra storia
Stefano Tassinari manca. Manca perché ha un merito, quello di essere spesso contro ad un sentire – purtroppo – comune. Lo è quando scrive “L’amore degli insorti”, lacerando il velo di ipocrisia (borghese, si direbbe) che cala quando si affronta … Continua a leggere
Diaz, tortura. Ciò che eravamo e ciò che siamo diventati
Stamattina ho acceso il pc. Accanto a me c’era una lista di cose da fare. Ho iniziato, ma dopo poco una mail mi ha portato ad altro. La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato l’Italia per quella che, uno … Continua a leggere
Pensieri (non) miei: D’altri tempi
«…appena arrivata la notizia del massacro con annesso l’elenco di quei morti quasi tutti ragazzini, non riuscii a trattenere un pianto più rabbioso che liberatorio. Identificazione, condivisione, o forse entrambi quegli stati d’animo. Capitava sempre così di fronte ai nostri … Continua a leggere
I segni sulla pelle. Stefano Tassinari
«Riusciremo a dimenticare tutto questo senza dimenticare mai?» E’ con questa frase che si chiude il libro di Stefano Tassinari. Un romanzo che, nello stile del Tas, serve a parlare di lotte e sogni, sogni che si infrangono contro una … Continua a leggere
Pensieri (non) miei: L’amore degli insorti
«…non ti rendi conto che la guerra è già scoppiata da un pezzo, ma la stanno combattendo solo loro? E’ la guerra dei senza casa, dei disoccupati, dei licenziati, di un nuovo proletariato di cui facciamo parte anche noi, che … Continua a leggere
e-book
Ebbene si, ho ceduto. Per il mio compleanno ho richiesto un regalo. E questo regalo era il kindle. Così anche io mi sono gettato nel mondo degli e-book. No, non ho abbandonato i libri. E’ troppo il potere feticista di … Continua a leggere