"At first I thought I was fighting to save rubber trees, then I thought I was fighting to save the Amazon rainforest. Now I realise I am fighting for humanity" Chico Mendes
L'acqua è di tutti
Nel 1999, per la prima volta, il numero dei profughi per ragioni ambientali superava quello dei profughi di guerra: 25 milioni. Pensiamo davvero che continuare a distruggere sia la strada giusta? NO TAV!
Contro l'ergastolo
In lettura: UNA RIVOLUZIONE CI SALVERA’
Chi me lo fa fare?
-
Articoli recenti
Me in 2.0
Lavoro
Peregrinaggi
Ascolto
- #salvaiciclisti
- Acqua Bene Comune
- aggiornamento
- alternative
- ambientalismo
- amore
- animalismo
- antispecismo
- antropocentrismo
- architettura
- associazione Antigone
- ateismo
- attività
- Beppe Grillo
- bici
- burocrazia
- calcio
- carcere
- citazioni
- diritti
- disgressio
- droghe
- edizioni e/o
- ergastolo
- film
- foto
- G8 Genova 2001
- giornalismo
- idee
- ignorantia
- immigrazione
- incredibile ma vero
- Jonathan Safran Foer
- lavoro
- libertà
- libri
- marxismo
- media
- migranti
- mobilità
- Movimento 5 Stelle
- musica
- narrativa
- neoliberismo
- noir
- ottusità
- Partito Democratico
- pensieri
- pillole
- politica
- Pomezia
- raccolta firme
- Radicali Italiani
- razzismo
- recensione
- referendum
- restiamo animali
- Rifondazione Comunista
- Roma
- Salone dell'editoria sociale
- saloni/fiere
- Se niente importa
- shock
- sincretismi
- Spazio Durango
- Stefano Tassinari
- storie
- Tempi Nuovi
- terrorismo
- Unione Europea
- università
- veg
- vegan
- vegetarianesimo
- verità
Archivi tag: idee
Pietro Tresso e i tanti Pietro Tresso della nostra storia
Stefano Tassinari manca. Manca perché ha un merito, quello di essere spesso contro ad un sentire – purtroppo – comune. Lo è quando scrive “L’amore degli insorti”, lacerando il velo di ipocrisia (borghese, si direbbe) che cala quando si affronta … Continua a leggere
Pubblicato in books
Contrassegnato burocrazia, ideali, idee, Il vento contro, libri, Marco Tropea Editore, ottusità, Pietro Tresso, Stefano Tassinari, storie, verità
Lascia un commento
Roma k.o. Duka e Marco Philopat
Esistono libri e libri. Ci sono quei libri scritti bene e interessanti. Ci sono libri scritti bene e orrendi. Ci sono libri scritti insomma ma che ti ritrovi ad amare perché parlano in qualche modo di te. Quest’ultimo è il … Continua a leggere
Pubblicato in books, recensioni
Contrassegnato amore, droga, Duka, G8, G8 Genova 2001, idee, libri, Marco Philopat, no global, odio di classe, politica, recensioni, Rifondazione Comunista, Roma k.o., storie, Xbook
Lascia un commento
#JeSuisCharlie
Posso odiare qualche cristiano, ma non i cristiani e il cristianesimo. Posso odiare qualche musulmano e qualche ebreo, ma non i musulmani e gli ebrei, non l’islam e l’ebraismo. Posso odiare qualche uomo, ma non l’umanità. Sono un marxista, un … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato #JeSuisCharlie, amore, ateismo, ateo, Charlie Hebdo, combatto, cristianesimo, ebraismo, idee, islam, libertario, marxista, odio, testamento
Lascia un commento
Tutto sommato siamo stati a Durango
«Magari tra qualche anno qualcuno dirà te lo ricordi Spazio Durango?». Si che me lo ricordo. Spazio Durango è stata un’avventura – folle – messa su da un gruppo di persone diverse tra loro, spesso incompatibili (e i nostro litigi … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato alternative, antispecismo, attività, carcere, femminismo, idee, libertà, Pomezia, referendum, Spazio Durango, storie, Terra dei Fuochi, vegan
Lascia un commento
Genova G8. Quasi 13 anni dopo
Questa sera a Spazio Durango si terrà un incontro sul G8 di Genova. Ma dopo così tanti anni ha ancora senso parlarne? Per chi è della mia generazione – 18, 20 anni – Genova ha rappresentato da una parte un’utopia, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato alternative, Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, G8 Genova 2001, idee, incontri, iniziative, Lorenzo Guadagnucci, no global, Pomezia, rabbia, Spazio Durango, utopie, WTO
Lascia un commento
Ex-Lsu. Lavoro. Studio. E io speriamo che me la cavo…
Non ero voluto entrare nella polemica che, da alcuni giorni, vede impegnati mezzi di informazione e politica attorno all’occupazione della scuola elementare Trilussa da parte degli ex-Lsu e il conseguente sgombero da parte delle forze dell’ordine. Tuttavia ritengo giusto dire … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Arca Camper, carabinieri, citazioni, complici e solidali, diritti, ex-lsu, giornalismo, idee, lavoratori, lavoro, lotta, pensieri, polizia, Pomezia, reddito, scuola Trilussa, sgombero
Lascia un commento