"At first I thought I was fighting to save rubber trees, then I thought I was fighting to save the Amazon rainforest. Now I realise I am fighting for humanity" Chico Mendes
L'acqua è di tutti
Nel 1999, per la prima volta, il numero dei profughi per ragioni ambientali superava quello dei profughi di guerra: 25 milioni. Pensiamo davvero che continuare a distruggere sia la strada giusta? NO TAV!
Contro l'ergastolo
In lettura: UNA RIVOLUZIONE CI SALVERA’
Chi me lo fa fare?
-
Articoli recenti
Me in 2.0
Lavoro
Peregrinaggi
Ascolto
- #salvaiciclisti
- Acqua Bene Comune
- aggiornamento
- alternative
- ambientalismo
- amore
- animalismo
- antispecismo
- antropocentrismo
- architettura
- associazione Antigone
- ateismo
- attività
- Beppe Grillo
- bici
- burocrazia
- calcio
- carcere
- citazioni
- diritti
- disgressio
- droghe
- edizioni e/o
- ergastolo
- film
- foto
- G8 Genova 2001
- giornalismo
- idee
- ignorantia
- immigrazione
- incredibile ma vero
- Jonathan Safran Foer
- lavoro
- libertà
- libri
- marxismo
- media
- migranti
- mobilità
- Movimento 5 Stelle
- musica
- narrativa
- neoliberismo
- noir
- ottusità
- Partito Democratico
- pensieri
- pillole
- politica
- Pomezia
- raccolta firme
- Radicali Italiani
- razzismo
- recensione
- referendum
- restiamo animali
- Rifondazione Comunista
- Roma
- Salone dell'editoria sociale
- saloni/fiere
- Se niente importa
- shock
- sincretismi
- Spazio Durango
- Stefano Tassinari
- storie
- Tempi Nuovi
- terrorismo
- Unione Europea
- università
- veg
- vegan
- vegetarianesimo
- verità
Archivi tag: diritti
Se niente importa, a che serve uscire dalla crisi
Se c’è un libro che ha influito sulla mia vita è “Se niente importa” di Jonathan Safran Foer. Ed è forse il primo libro per il quale il titolo italiano sia meglio di quello originale (Eating Animals). Se niente importa … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato assemblee, Colosseo, crisi, diritti, Fori Imperiali, Jonathan Safran Foer, lavoratori, Mauro Biani, Se niente importa, sindacato, turisti, vignette
Lascia un commento
Si insegna ad amare. Ma che razza di mondo stiamo costruendo?
Anche nelle scuole di Pomezia si propaganda la teoria gender. Forse dovrei chiamare Mario Adinolfi e dirglielo. Qui si insegna ad amare. Ma che razza di mondo stiamo costruendo? Dov’è quel sano odio che muove il mondo? Davvero vogliamo vivere … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato amore, diritti, libertà, Liceo Pascal, Mario Adinolfi, odio, Pomezia, Teoria Gender
Lascia un commento
Ex-Lsu. Lavoro. Studio. E io speriamo che me la cavo…
Non ero voluto entrare nella polemica che, da alcuni giorni, vede impegnati mezzi di informazione e politica attorno all’occupazione della scuola elementare Trilussa da parte degli ex-Lsu e il conseguente sgombero da parte delle forze dell’ordine. Tuttavia ritengo giusto dire … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Arca Camper, carabinieri, citazioni, complici e solidali, diritti, ex-lsu, giornalismo, idee, lavoratori, lavoro, lotta, pensieri, polizia, Pomezia, reddito, scuola Trilussa, sgombero
Lascia un commento
Pratica e politica. La mia proposta di candidatura
Da tempo era chiaro che avrei sostenuto la candidatura di Alexis Tsipras alle elezioni europee, qualsiasi partito si fosse legato alla Sinistra Europea nel nostro Paese. Il giorno dell’incontro su antispecismo, antirazzismo e antisessismo a Spazio Durango ho avuto modo … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Contrassegnato Acqua Bene Comune, Alexis Tsipras, antirazzismo, antispecismo, beni comuni, candidatura, carcere, diritti, droghe, ecosocialismo, elezioni, Elezioni Europee, femminismo, L'altra Europa con Tsipras, neoliberismo, Partito della Sinistra Europea, privatizzazione, protocollo di Kyoto, Unione Europea, xenofobia
Lascia un commento
Spunti (soprattutto per chi la pensa diversamente)…
Come ricordavo in un post di qualche giorno fa, anche quest’anno, ho partecipato ad alcuni dibattiti organizzati durante il Salone dell’Editoria Sociale, tenutosi lo scorso week-end a Roma. Tra questi, due sono stati di grande interesse e pieni di spunti. … Continua a leggere
Pubblicato in books
Contrassegnato 41 bis, Accogliamoli tutti, alternative, Anna Maria Cancellieri, associazione Antigone, attività, Carmelo Musumeci, Cécile Kyenge, diritti, diritto alla casa, diritto d'asilo, ergastolo, il Saggiatore, immigrazione, Khalid Chaouki, libri, Luigi Manconi, Ministro per l'integrazione, padre Giovanni La Manna, Partito Democratico, politica, populismo penale, Radio Radicale, riforma culturale, rivoluzione culturale, Roma, Salone dell'editoria sociale, saloni/fiere, Stefano Anastasia, Testaccio, Valentina Brinis
1 commento