Si avvicina il Salone dell’Editoria Sociale che si terrà dal 28 ottobre al 1 novembre a Roma. E questi sono gli incontri a cui non si potrà mancare.
VENERDI 28 OTTOBRE
ore 10.30 – 12.00, Sala A Scuola del Sociale
QUALE CRISI, QUALE FUTURO?
Lectio Magistralis di Susan George (Transnational Institute).
Introduce: Vittorio Giacopini (scrittore e giornalista)
Ore 14.30 – 16.00, Sala A Fondazione Unipolis
DISUGUAGLIANZE E INCLUSIONE SOCIALE. Ripartiamo dal diritto alla cultura
Ne discutono: Don Vinicio Albanesi (Comunità di Capodarco); Walter Dondi (direttore Fondazione Unipolis); Andrea Ranieri (assessore alla Cultura del Comune di Genova); Marino Sinibaldi (delegato Anci alle politiche culturali direttore Rai Radio3); Chiara Valerio (scrittrice)
Modera: Francesco Erbani (giornalista la Repubblica)
Ore 16.15 – 18.00, Sala B Banca Popolare Etica
“CAPIRE LA FINANZA”. Presentazione dei dieci opuscoli di approfondimento della Fondazione Culturale Responsabilità Etica
Intervengono: Riccardo Milano (responsabile relazioni culturali Banca Etica); Irene Palmisano (Fondazione Culturale Responsabilità Etica)
Modera: Andrea Barolini (rivista Valori)
Ore 18.15 – 20.00, Sala A Sbilanciamoci
DOPO LA CRISI, QUALE MODELLO DI SVILUPPO?
Ne discutono: Gianfranco Bettin (assessore all’ambiente del Comune di Venezia); Anna Donati (assessore alla mobilità del Comune di Napoli); Maurizio Landini (segretario generale Fiom); Giulio Marcon (portavoce di Sbilanciamoci!); Tonino Perna ( docente Università di Messina); Guido Viale (economista ambientale)
Modera: Guglielmo Ragozzino (sbilanciamoci.info)
SABATO 29 OTTOBRE
Ore 11.00 – 12.30, Sala A Scuola del Sociale
QUALI SONO I PROBLEMI SOCIALI, OGGI?
Lectio Magistralis di Zygmunt Bauman (sociologo)
Introduce: Giuliano Battiston (giornalista)
Ore 14.30 – 16.00, Sala B Exòrma
PRESENTAZIONE del libro SATURARE L’IMMAGINARIO. Per una nuova comunicazione sociale di Andrea Volterrani, Exòrma 2011
Intervengono: Checchino Antonini (giornalista Liberazione); Giovanni Anversa (giornalista Rai3); Franca Faccioli (docente di sociologia dei processi culturali a La Sapienza); Francesca Danese (presidente Cesv); Andrea Volterrani (autore del libro)
Ore 18.15 – 20.00, Sala A Scuola del Sociale
LA GEOGRAFIA DELLE MAFIE: TRA ECONOMIA, POLITICA E SOCIETÀ
Ne discutono: Enzo Ciconte (docente Università di Roma); Diego Gambetta (docente Università di Oxford); Ugo Pipitone (docente Centro de Investigacion y Docencia Economicas di Città del Messico); Isaia Sales (docente Università Napoli); Federico Varese (docente Università di Oxford)
Modera: Alessandro Leogrande (giornalista e scrittore)
—————-
Questo è quanto ci sarà di imperdibile i primi due giorni. Anche domenica, lunedì e martedì ci saranno altri incontri decisamente interessanti cui vedrò di partecipare. Il programma completo è comunque visionabile sul sito del Salone: http://www.editoriasociale.info
Ci vediamo lì!
Pingback: Ancora editoria sociale! | (in)fausti pensieri